
AVIS Piovese in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Piove di Sacco e Nuova Scena ETS celebra 70 anni di vita e dono con una rassegna tra teatro, musica e riflessione insieme a grandi artisti del panorama regionale e nazionale.
Venerdì 19 settembre alle ore 21.00, inaugura Gocce di energia, rassegna nata per celebrare il 70° anniversario di AVIS Piovese e ideata per offrire momenti di riflessione, emozione e intrattenimento attorno ai temi del dono, della sostenibilità, del cuore umano e della felicità. Un modo per raccontare il valore del volontariato attraverso il linguaggio del teatro e della musica, in collaborazione con l’Assessorato alla cultura del Comune di Piove di Sacco e Nuova Scena ETS.
Con "Gocce di energia" Arte Viva in Scena/ AVIS Piovese invita la cittadinanza a partecipare a un’esperienza culturale che celebra il gesto del dono come energia vitale, capace di generare cambiamento, legami e futuro.
Dichiara il Presidente dell'associazione Vinicio Righetto: "Avis del Piovese crede fortemente che chiunque abbracci il gesto del dono lo fa perché mosso da principi alti e nobili. Grazie alla collaborazione con l'amministrazione di Piove di Sacco e Nuova Scena, abbiamo pensato di proporre questa rassegna teatrale che ha come file rouge il dono. E’ una modalità di proporre riflessioni e spunti al pubblico Piovese con tema ancora una volta “il dono “. Abbiamo anche pensato di premiare i nostri numerosi donatori con una promozione per ringraziarli di quanto bene riescono a fare con un gesto semplice spontaneo e anonimo come la donazione di sangue."
La rassegna parte questo venerdì per chiudere il 10 ottobre.
PROGRAMMA:
Venerdì 19 settembre
Gli anni del tempo matto. Canto per un pianeta in prestito” di e con Erica Boschiero, Vasco Mirandola e Sergio Marchesini
Un viaggio poetico e musicale che intreccia parole e canzoni per raccontare la nostra relazione con la Terra e il tempo che ci è concesso.
Surriscaldamento globale, siccità, alluvioni, nubifragi, bombe d’acqua, scioglimento dei ghiacciai, epidemie... in questi anni la Terra ci chiede il conto, ci chiede di rallentare la corsa. Siamo stati predatori violenti, sfruttatori insensati, abbiamo pensato di essere al centro, più in alto, di poter dirigere, sfruttare, piegare ai nostri bisogni qualcosa che non ci appartiene, che ci è stato dato in prestito perché ne avessimo cura. Abbiamo lasciato rovine, dentro, dietro e davanti a noi.
Le canzoni di Erica Boschiero, le musiche di Sergio Marchesini, i racconti di Stefano Benni, di Dino Buzzati, le poesie di Mariangela Gualtieri, Gianni Rodari, Andrea Zanzotto, Vasco Mirandola, e il supporto scientifico di Telmo Pievani, offrono una occasione di riflessione sull’allarme ambientale con leggerezza, ironia, passione.
BIGLIETTERIA
I biglietti sono 10 € intero, 5 € ridotto per i soci AVIS. É possibile acquistare i titoli presso la biglietteria del Teatro Filarmonico di Piove di Sacco il sabato dalle 9.30 alle 12.30 oppure al Cinema Politeama (da giovedì a sabato 21 – 22.30, la domenica dalle 15 alle 22.30).
L'acquisto dei biglietti è anche online dal Circuito www.vivaticket.it <http://www.vivaticket.it/> (sull’acquisto verrà applicato il diritto di prevendita). Sarà inoltre possibile acquistare i biglietti il giorno stesso dello spettacolo dalle ore 20.00 presso la biglietteria del Teatro Filarmonico, salvo esaurimento posti.
Prossimi appuntamenti
Venerdì 26 settembre
Cardio Drama
Compagnia Chronos 3
Venerdì 3 ottobre
Felicità for Dummies
di e con Roberto Mercadini
Venerdì 10 ottobre
Orazio Live
di e con Matteo Caccia
Informazioni per la stampa e accrediti:
Marialaura Maritan
press.nuovascena@gmail.com <mailto:press.nuovascena@gmail.com>
cell. 3462279789
Informazioni per il pubblico:
tel. 0495840177 - 0499708356 - 0499709319
www.teatrofilarmonico.it <http://teatrofilarmonico.wordpress.com/>
www.arteven.it <http://www.arteven.it/>
www.comune.piovedisacco.pd.it <http://www.comune.piovedisacco.pd.it/>


Vista l’esperienza positiva degli anni scorsi l’Amministrazione comunale ha deciso di riproporre la progettualità dei “Buoni Shopping”anche per l'anno in corso.
I destinatari dei Buoni sono tutti i minori nati dal 01/01/2010 al 31/12/2018 di età compresa tra 6 e 14 anni (compiuti o da compiere nel 2024) residenti nel Comune di Piove di Sacco.
Il budget investito è di circa centomila euro, quindi circa 1500 famiglie saranno destinatarie dei buoni spesa da spendere nei negozi convenzionati della città di Piove di Sacco.
Con i “Buoni Shopping” si riesce a sostenere i consumi e allo stesso tempo ad aiutare in maniera concreta le famiglie della città.
Dettagli sull'iniziativa Buoni Shopping 2024
Dove spendere i buoni shopping
Informativa sul trattamento dei dati personali

Il Comune di Piove di Sacco è orgoglioso di annunciare la conferma del finanziamento per il Distretto del Commercio "Piove di Shopping" , un'iniziativa di grande valore strategico per la città e per l'intero territorio.
Il progetto Piove di Shopping è sostenuto dal Bando a supporto di progetti finalizzati alla rigenerazione urbana e alla ripresa economica nell'ambito dei distretti del commercio - Anno 2023.
Con il presente Bando la Regione del Veneto, in coerenza con le politiche attive indirizzate alla salvaguardia ed alla riqualificazione del sistema dei centri storici ed alla rivitalizzazione del tessuto urbano, intende rilanciare la propensione agli investimenti del sistema produttivo nei settori del commercio, della somministrazione di alimenti e bevande e dei servizi, mediante forme aggregative di piccole e medie imprese (PMI) che sviluppino un progetto finalizzato ad accrescere l'attrattività e la competitività delle imprese commerciali, l’innovazione dei sistemi di offerta commerciale, la valorizzazione e promozione delle eccellenze commerciali (shopping), enogastronomiche e storiche locali. Il raggiungimento di tali finalità richiede l’adesione degli operatori di settore ad una visione strategica e di investimento comune, che deve muovere dal territorio e dai soggetti impegnati nello sviluppo locale verso la costituzione di un partenariato, secondo il modello previsto dai Distretti del commercio, di cui all’art. 8 della legge regionale 28 dicembre 2012, n. 50 “Politiche per lo sviluppo del sistema commerciale nella Regione del Veneto.
Offrire sostegno alle Imprese aderenti;
Promuovere attività di social marketing, promozione territoriale e campagne per attrarre visitatori;
Realizzare eventi e iniziative di animazione per rendere Piove di Sacco un punto di riferimento per lo shopping e il tempo libero.
Il Sindaco di Piove di Sacco ha espresso grande soddisfazione per il finanziamento ottenuto, dichiarando:
"Piove di Shopping rappresenta un pilastro fondamentale per il futuro della nostra città. Questo finanziamento non è solo un sostegno alle imprese, ma un investimento per la qualità della vita dei nostri cittadini e per l'attrattività del nostro territorio"

A PIOVE DI SACCO DAL 01 GIUGNO AL 15 SETTEMBRE
Animazione, spettacoli, visite guidate, cinema e teatro..
Rimani sempre aggiornato sugli eventi seguento i social Welcome Saccisica
CHIUSURA DELLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE E PEDONALIZZAZIONE DEL CENTRO STORICO
dal lunedì al sabato
dalle ore 20.30 alla ore 02.30 del giorno successivo
domenica e festivi
dalle ore 15.00 alle ore 02.30 del giorno successivo
è consentitol'accesso ai settori 2 e 3 attraverso i varchi con sbarra da parte dei veicoli autorizzati mediante sistema di apertura con telecamera lettura targa
la sosta non è consentita nelle seguenti vie e piazze:
Via Roma, Piazza Vittorio Emanuele e Piazza dell’Incoronata (escluso aree di sosta lato sud Duomo).
In concomitanza con l’isola pedonale divieto di sosta con rimozioneforzata (eccetto posti riservati a veicoli a servizio di personeinvalide e taxi) in:
- Via Roma ambo i lati;
- Via Marcato, ambo i lati, dall’intersezione con Via Roma sino alcivico 24;
- Piazza Incoronata dal civico 2 all’incrocio con Via Roma;
- Piazza Vittorio Emanuele dall’intersezione con Via Romaall’intersezione con Via Barchette;
- Piazza Vittorio Emanuele dal civico 15 al civico 20;
- Via Garibaldi ambo i lati sino all’intersezione con via Castello;
- Via Mazzini ambo i lati;
- Via O. Da Molin lato dx fino al civico 18.

Con riferimento alla disposizione normativa in oggetto indicata, come attuata con deliberazione della Giunta regionale n. 696 del 13 maggio 2014, si ricorda che, a partire dal 1 aprile e fino al 30 aprile 2024, possono essere presentate le nuove domande di iscrizione nell’elenco regionale dei luoghi storici del commercio.
Le domande, corredate della prescritta documentazione, possono essere presentate esclusivamente tramite PEC alla Direzione Industria Artigianato Commercio e Servizi e Internazionalizzazione delle imprese (PEC: industriartigianatocommercioservizi@pec.regione.veneto.it) e, per conoscenza, al SUAP del Comune di riferimento, indicando nell’oggetto, la seguente dicitura: “domanda di iscrizione nell’elenco regionale dei luoghi storici commercio della ditta…. (indicare la denominazione)”, con utilizzo, da parte dei soggetti privati, della modulistica in autocertificazione approvata con decreto n. 105 del 16 marzo 2023 e pubblicata al seguente indirizzo internet regionale:
https:/ www.regione.veneto.it/web/attivita-produttive/luoghi-storici
Per quanto riguarda le domande d’iscrizione da parte dei Comuni, relative ai mercati su aree pubbliche, le stesse continuano ad essere presentate utilizzando il modello di cui all’Allegato D alla DGR n. 696/2014, riportato nel predetto indirizzo internet regionale.
Anche per il 2024, la Regione provvederà direttamente all’istruttoria di competenza.
Con l’occasione, ai fini dell’aggiornamento dell’elenco dei luoghi storici di cui trattasi, si invitano i Comuni competenti per territorio a voler segnalare eventuali cessazioni definitive o variazioni sostanziali di tipologia delle attività iscritte nel predetto elenco, anticipando che, in ordine alle nuove domande di iscrizione, per quanto attiene alla verifica del requisito dell’apertura al pubblico delle attività da almeno 40 anni, sarà richiesto il supporto dei Comuni di riferimento.

Presso la Camera di Commercio di Padova è operativo lo Sportello Nuova Impresa, che fornisce gratuitamente informazioni amministrative e sui bandi pubblici disponibili, rivolte a chi vuole aprire un'impresa. Si organizzano inoltre incontri informativi gratuiti, individuali e/o collettivi, al fine di aiutare gli/le interessati/e a far nascere e sostenere la propria idea imprenditoriale.
In tal senso desidero segnalare che, nei mesi di gennaio e febbraio 2024, sono programmati alcuni webinar gratuiti:
-*01 febbraio 2024 *dalle 15.00 alle 17.00, *I rapporti di lavoro nel mondo della start up innovative* (link per vedere programma e prenotarsi
<https://www.pd.camcom.it/it/notizie/eventi/eventi-2024-1/i-rapporti-di-lavoro-nel-mondo-della-start-up-innovative>);
- *15** febbraio 2024 *dalle 15.00 alle 17.00, *Novità regimi fiscali p.ive individuali e societarie post finanziaria *(link per vedere programma e prenotarsi
<https://www.pd.camcom.it/it/notizie/eventi/eventi-2024-1/novita-regimi-fiscali-p-ive-individuali-e-societarie-post-finanziaria>).
<https://www.pd.camcom.it/it/avvia-impresa/orientamento-futuri-imprenditori/sportello-nuova-impresa> sul sito web camerale, compilare il form online
Desideriamo anche evidenziare lo Sportello Donna Impresa
<https://www.pd.camcom.it/it/avvia-impresa/orientamento-futuri-imprenditori/sportello-donna-impresa>,
dedicato alle imprenditrici esistenti e future, e lo Sportello per il Credito <https://www.pd.camcom.it/it/avvia-impresa/sportello-per-il-credito>,
mediante il quale è possibile incontrare banche, consorzi fidi e gli uffici preposti ai bandi pubblici e finanziamenti, delle Associazioni di Categoria.
I nostri servizi gratuiti sono forniti in modo molto flessibile: via email, telefonicamente e/o tramite videochiamata, anche senza recarsi allo sportello fisico di Piazza Insurrezione a Padova.

Anche quest'anno, l' Amministrazione comunale, al fine di sostenere i consumi e allo stesso tempo aiutare una vasta platea di famiglie, ha messo in circolo circa centomila euro di "Buoni Shopping" da spendere nei negozi della città di Piove di Sacco.
A tutte le famiglie residenti a Piove di Sacco, che hanno figli di età compresa tra i 6 e 14 anni (circa 1500 famiglie) è stata spedita a casa attraverso una raccomandata una busta con l'elenco dei negozi aderenti e 3 buoni per un valore complessivo di euro 50,00.
Pertanto, i cittadini che saranno in possesso dei suddetti “buoni shopping”, potranno pagare le merci, i servizi, i prodotti o le consumazioni attraverso i buoni stessi.
Dettagli sull'iniziativa Buoni Shopping 2023
Dove spendere i buoni shopping
Informativa sul trattamento dei dati personali

SABATI IN CENTRO

È stato inaugurato il 21 Gennaio il mercato del produttore “del venerdì”, una nuova opportunità per la nostra Piove di Sacco, tutti i venerdì mattina in piazza Vittorio Emanuele, giornata in cui è attiva anche la Pescheria. Un mercato di prodotti sani, di eccellenze del nostro meraviglioso territorio, venduti direttamente da chi li produce, con una forte vocazione ovviamente alla stagionalità. Verdure, formaggi, insaccati, vino, miele e molto molto altro ancora.
Proviamo a valorizzare la filiera agricola attraverso gli agricoltori locali. Grazie a CIA per l'impegno, alle Coldiretti e Confagricoltura per la collaborazione.

consumatori e gli artigiani, e che mira a creare un tratto identitario del territorio.

Cescot Veneto offre alle imprese opportunità formative e informative GRATUITE online (webinar) per arricchire e aggiornare professionalmente le imprese, e in particolare per aiutare bar, negozi, ristoranti, botteghe e tutti coloro che hanno subito l'impatto negativo delle diverse misure restrittive.
I corsi, in modo semplice e immediato, possono dare tutte le risposte alle questioni relative alle varie attività. Viene spiegato, in pochi passaggi, come prendere confidenza con i social network (Instagram Facebook, Pinterest, Tik Tok) come ripensare la vetrina fisica e quella virtuale dei negozi, come garantire accoglienza e sicurezza nello spazio di vendita, come iniziare a pianificare un futuro con il commercio digitale, acquisendo nuovi clienti e massimizzando il guadagno in questi tempi difficili.
Gli argomenti dei vari incontri tratteranno temi come marketing, packaging, contenuti e nuove opportunità per le imprese.
Per partecipare, è necessario iscriversi al sito di Cescot Veneto. Il ciclo di incontri, iniziato a fine gennaio, si concluderà ad aprile 2021.
