
La XXVII Edizione della Fiera delle Associazioni "Sinergie - TeLoSCRIVO" avrà luogo a Piove di Sacco Domenica 21 Settembre dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
Le numerossissime associazioni che interverranno durante la giornata offriranno al pubblico occasioni di incontro, gioco, cultura e intrattenimento.
Molte le attività a cui i visitatori potranno partecipare:
- alle 08:45 Biciclettata dell'Associazione Brenta Sicuro partenza da P.zzale Serenissima;
- dalle 10:30 alle 11:30 laboratorio "Tutti i colori della vita" svolto dal personale del servizio civile presso il gazebo della biblioteca in P.zza Matteotti;
- presso il gazebo di Città Solare/Stoà all'inizio di via Roma "Laboratori dedicati alle spezie";
- dalle 11.30 alle 12.00 sfilata degli Alpini per le vie del centro in occasione della festa del patrono S. Maurizio;
- dalle 14.15 alle 15.00 esibizione della fanfara degli Alpini;
- alle ore 15.45 momento di celebrazione del 25° anniversario della Protezione Civile
- dalle 16.15 alle 16.45 l'Orchestra Giovanile della Saccisica si esibirà nel concerto di chiusura della Fiera;
- alle ore 17.00 è previsto l'arrivo della staffetta del donatore a cura di Avis Piovese in collaborazione con i Rain Runners in P.zza Vittorio Emanuele II;
Durante la giornata ci saranno esibizioni e laboratori a cura delle associazioni
Previste anche:
- dimostrazioni di primo soccorso della Croce Rossa presso lo stand della Protezione Civile;
- Mostra degli allievi della scuola di pittura "Scholetta" in Sala Mostre con l'esposizione dei lavori realizzati durante l'anno scolastico
2024/25;
Quest'anno la Fiera vedrà la celebrazione di quattro anniversari:
- 25 anni di Protezione Civile Piovese - previste dimostrazioni di primo soccorso della Croce Rossa presso lo stand della Protezione civile
- 70 anni di AVIS Piovese - si ricorda lo spettacolo in teatro venerdì 19 settembre;
- 40 anni di Pallavolo Arzerello;
- 40 anni di Boxe Piovese.
Dalle 15:00, nel cortile interno del patronato del Duomo verrà allestito come ogni anno il mercatino dei bimbi, occasione di socialità e scambio.
Previa compilazione della scheda di iscrizione da consegnare presso l'ufficio IAT in Piazza Matteotti o da spedire via email a info@welcomesaccisica.it.
In caso di maltempo l'evento verrà posticipato a domenica 5 Ottobre.
Vi aspettiamo numerosi!

UGO VALERI. Dandy e ribelle.
Piove di Sacco, Palazzo Pinato Valeri
23 novembre 2024 – 21 aprile 2025
Mostra a cura di Federica Luser con Trart, promossa dal Comune di Piove di Sacco e sostenuta da BCC VENETA
Cartella Stampa e immagini: www.studioesseci.net
90 opere per ricordare
Ugo Valeri, il dandy ribelle dell’arte italiana di primo ‘900
Piove di Sacco (Padova) dal 23 novembre di quest’anno al 21 aprile del 2025 rende omaggio al “suo” Ugo Valeri. L’ampia retrospettiva, che inaugura il nuovo spazio espositivo di Palazzo Pinato Valeri, è promossa dal Comune di Piove di Sacco e da BCC Veneta con la curatela di Federica Luser e la collaborazione di Trart.
“Dandy e ribelle”, afferma il sottotitolo di questa originale retrospettiva che riunisce circa ottanta opere di un artista che è stato spesso avvicinato a Toulouse-Lautrec per la capacità di dare corpo e anima, con pochi tratti, all’umanità che incrociava nel suo irrequieto peregrinare, nelle serate di stordimento, nel suo mordere un’esistenza sempre sopra le righe. Una vita percorsa tra genio e sregolatezza che, nel 1911, si concluse tragicamente a seguito di una caduta da una finestra di Ca’ Pesaro a Venezia in circostanze mai chiarite. Aveva 37 anni, un’età che lo accomuna a Raffaello, Parmigianino, Watteau, Van Gogh, Toulouse-Lautrec, Tancredi o a Rimbaud, Byron, Mozart…
Ugo Valeri, lasciata Piove di Sacco, dove era nato nel 1873, frequenta le Accademie di
Venezia e poi di Bologna, diventando presto un artista di successo. Già nel 1898 vince il Premio Francia e nel nuovo secolo è protagonista, nel 1906, dell’Esposizione Internazionale del Sempione. Nel 1907 è alla Biennale di Venezia, nel 1909 e nuovamente nel 1910 Ca’ Pesaro gli riserva due personali. Con Arturo Martini, Gino Rossi, Felice Casorati, sotto l’ala di Nino Barbantini, rappresenta il nuovo che sta imponendosi in Laguna. Dipinge con passione, in scioltezza, in presa diretta,
esattamente così come vive la bohème del tempo, a Venezia, a Bologna e a Milano.
Dipinge, o meglio disegna, ciò che via via lo colpisce, appunta la frenesia di un demi-monde popolato di ballerine, belle ragazze, dandy, incontri, gente, movimento. Con la crudezza caricaturale di chi quelle situazioni non solo le vede ma le vive ogni giorno. “D’altronde – annota - io stesso che sono una caricatura nell’aspetto e nello spirito, non potrei definire la caricatura come la più sincera espressione del vero?”
Elegante e raffinato è anche un illustratore molto ricercato, importante il sodalizio con Filippo Tommaso Marinetti e con Umberto Notari, come la collaborazione con le migliori riviste dell’epoca: “Italia ride”, “L’Illustrazione italiana”, “Poesia”, “Secolo XX”, “La Lettura”.
Valeri è interprete di un mondo artistico che cambia, si sente libero di esprimersi senza timore del confronto con il passato, di seguire il proprio istinto di uomo curioso, di artista che guarda il mondo in modo nuovo. Nel 1909 quando espone a Ca’ Pesaro a Venezia le sue opere distribuite su tre sale, mescola generi e soggetti, così facendo propone una nuova prospettiva verso l’arte contemporanea in contrapposizione con le scelte ritenute “paludate” della Biennale di Venezia, e dà così avvio alla stagione della cosiddetta “Secessione Capesarina”, tanto che Arturo Martini alla sua morte scrive: “Ugo fu per noi la tromba del nuovo mattino”.
Il suo sguardo libero fu la sua eredità lasciata agli artisti dell’epoca. Un artista che, anche grazie ai numerosi prestiti da collezioni private, verrà restituito all’attenzione del
pubblico in tutta la sua straordinaria complessità.
ORARI
venerdì: 16.00 - 18.30
sabato: 9.30 - 12.30 / 15.30 - 18.30
domenica: 10.00 - 12.30 / 15.30 - 18.30
Ingresso libero
Palazzo Pinato Valeri
Via Garibaldi, 54 Piove di Sacco
Per Informazioni:
Ufficio IAT Saccisica
Indirizzo mail : info@welcomesaccisica.it
Telefono : 049 9709316
Sito INTERNET :
www.welcomesaccisica.it
www.comune.piovedisacco.pd.it
Ufficio stampa
Studio ESSECI – Sergio Campagnolo T.
049 663499
Ref. Roberta Barbaro
E. roberta@studioesseci.net

Il Natale Piovese si accende sulla scia del tramonto di Sabato 29 novembre.
In Piazza Vittorio Emanuele II verrà acceso l’abero di Natale l’atmosfera natalizia sarà riscaldata da canti e cori natalizi dei bimbi delle scuole.
Sabato 7 dicembre una giornata all'insegna di Canti e Cori Natalizi, a partire dall 16 per le vie del centro Marching Band e Gospel, dalle 20 a Teatro e al Cinema Marconi.
Venerdì 13 dicembre ProLoco e Avis promuovono il tradizionale Concerto Gospel di Natale in Duomo.. imperdibile!
Mercatini anche domenica 15 dicembre, dal mattino e per tutta la giornata, si svolgeranno i Mercatini di Natale. L'evento, in collaborazione con CIA di Piove di Sacco prevede un piccolo percorso del gusto con i prodotti più celebri del nostro territorio. Ottimo spunto per i tuoi regali natalizi e per rendere la tua tavola vivace e conviviale promuovendo le aziende locali. Con laboratori e animazione.
Giovedì 19 Dicembre, Einstein Ensemble e Orchestra Giovanile della Saccisica "Note Giovani" al Cinema Marconi
Venerdì 20 dicembre, Piove è Musica.
Sabato 21 dicembre, lo spettacolo delle Farfalle Luminose che danzeranno nel buio brillando di luce propria.
Mercoledì 24 dicembre, La Gran Dama vi sedurrà tra canti, luci e ombre in un'atmosfera...sospesa!
Ultimo evento Sabato 06 Gennaio per festeggiare con i più piccoli l'Epifania.
Grazie al Contributo della Camera di Commercio di Padova e di tutti i collaboratori che hanno reso realizzabile il calendario 2024.

Il Natale Piovese si accende sulla scia del tramonto di Sabato 25 novembre.
In Piazza Vittorio Emanuele II verrà acceso l’abero di Natale a cura dei volontari Pro Loco, mentre la Torre carrarese verrà illuminata da suggestive proiezioni di luce.
L’atmosfera natalizia sarà alimentata da spettacoli per ragazzi a teatro, canti di Natale, giocolieri e mercatini.
Domenica 3 Dicembre non mancare ai Mercatini di Natale al Casone Ramei!!!
Inoltre, dall'8 dicembre nella piazzetta sotto la torre sarà possibile visitare il villaggio di Babbo Natale con tante novità golose e divertenti!
Mercatini anche domenica 17 dicembre, dal mattino e per tutta la giornata, si svolgeranno i Mercatini di Natale. L'evento, in collaborazione con CIA di Piove di Sacco prevede un piccolo percorso del gusto con i prodotti più celebri del nostro territorio. Ottimo spunto per i tuoi regali natalizi e per rendere la tua tavola vivace e conviviale promuovendo le aziende locali. Con fontane danzanti, laboratori e animazione.
Venerdì 15 dicembre ProLoco e Avis promuovono il tradizionale Concerto Gospel di Natale in Duomo.. imperdibile!
e i concerti saranno tantissimi:
Domenica 17 Dicembre, Il concerto dell'Avvento nel bellissimo santuario della Madonna delle Grazie
Giovedì 21 Dicembre, Einstein Ensemble e Orchestra Giovanile della Saccisica "Note Giovani" al Cinema Marconi
Sabato 23 Dicembre, concerto natalizio promosso da Confesercenti al Teatro Filarmonico
Domenica 24 Dicembre, non perdetevi PIANO SKY a cura di Cardinali Group con la pianista Renata Benvegnù in Piazza Incoronata
Venerdì 29 Dicembre, concerto a cura dell'associazione ARTES in Auditorium
Ultimo evento Sabato 06 Gennaio per festeggiare con i più piccoli l'Epifania.
Grazie al Contributo della Camera di Commercio di Padova e di tutti i collaboratori che hanno reso realizzabile il calendario 2023.

SABATI IN CENTRO | DOLCEMENTE AUTUNNO

Terza domenica di Ottobre
ed. 2024, 20 Ottobre
Torna la festa più attesa e colara.
La festa della zucca a Piove di Sacco colora d'arancio le vie e le piazze del centro storico.
Da oltre trent'anni porta in piazza artigiani, artisti, vivaisti e aziende agricole ad esporre i loro prodotti e le loro creazioni.
Spettacoli musicali e l'immancabile risotto di zucca... ogni locale ne proporrà la sua versione.
L'evento attrae decine di migliaia di persone, un appuntamento atteso da tutti i Piovesi e specialmente dai bimbi che affrontano con entusiasmo la gara d'intaglio esprimendo tutta la propria creatività.
Il sapore più intenso di questa giornata è la "gioia".
Ass. Pro Loco Piove di Sacco Tel.: +39 049 5840705

Torna Scene di paglia – Festival dei casoni e delle acque
in scena dal 28 giugno al 9 luglio 2023
per portare il teatro in luoghi simbolo del territorio, della Saccisica nella provincia di Padova
Diciotto spettacoli, prime regionali, co-produzioni con il Festival e incontri con gli artisti, per raccontare le ROTTE CONTRARIE del nostro tempo
La XIV edizione di Scene di paglia torna nei casoni di campagna, valli da pesca, idrovore, ville storiche e centri cittadini, siti di grande fascino, custodi di storie e tradizioni, palcoscenici d’eccezione per il teatro di figura, di prosa, danza e musica. Il Festival, in programma dal 28 giugno al 9 luglio, coinvolgerà una rete di sette comuni, località incastonate tra le vie di terra e d’acqua della Saccisica nella provincia di Padova, fino a lambire la Laguna di Venezia.
ROTTE CONTRARIE è il titolo scelto dal curatore del Festival, Fernando Marchiori, per offrire attraverso il teatro una nuova prospettiva sul nostro tempo spostando orizzonti geografici e interiori, mettendosi in ascolto, accettando l’incontro e il confronto con ciò che è altro da noi. Spettacoli e incontri con gli artisti diventano così degli esercizi di uscita da sé. Ciò che da sempre è l’essenza del teatro.
Diciotto spettacoli, un progetto corale che attraversa diversi linguaggi delle arti sceniche interpretano il nostro tempo, parlando di guerre e migrazioni, miti e passioni. Scene di paglia prende così vita tra prime assolute e regionali, co-produzioni del Festival, partecipazioni internazionali: tra queste la compagnia catalana Ortiga; progetti artistici unici come Balletto Civile, il collettivo nomade di performer guidati da Michela Lucenti; l’esperienza dirompente del concerto di musica, danza e parola di Roberto Castello / ALDES; accanto alle nuove proposte, tra le più interessanti della generazione emergente, come Matilde Vigna.
Il dialogo che s’instaura tra le proposte artistiche e i luoghi del festival è, come sempre, un elemento caratteristico della rassegna: un’opportunità in più per scoprire luoghi rigenerati e riattivati anche grazie alla rassegna, un angolo di Veneto tra Venezia e Padova, ricco di storia e tradizione, da scoprire attraverso le proposte di Rotte Contrarie. Itinerari naturalistici, culturali ed enogastronomici da percorre in bicicletta, lungo passeggiate, all’insegna del turismo lento, sempre più attento e sostenibile. Tra le novità di quest’anno gli SguardItineranti: da Cittadella a Padova, da Montegrotto alla Saccisica, una corriera stravagante che raccoglie gli appassionati di teatro interessati a partecipare ad alcuni spettacoli del Festival, a condividere saperi ed emozioni, a confrontarsi con i professionisti delle arti sceniche.
Informazioni per la stampa
Chiara Vedovetto
Tel 349 1692486
Mail press@chiaravedovetto.com
www.chiaravedovetto.com

Da Dicembre a Maggio, ogni seconda domenica del mese sarà possibile visitare la Torre Carrarese.
Le aperture e le visite guidare saranno garantite dalle guide ACA del CTG Saccisica, in collaborazione con Asp Villa Roberti nel progetto ViviLa Saccisica.

Ogni domenica dalle 16 alle 18.
Un Museo concepito per presentare le molte opere di interesse artistico e religioso che Piove può ancora oggi vantare, provenienti dallo stesso Duomo di San Martino e da altre chiese e conventi della città.
Il nome Paradiso in questo contesto trae origine dall’area cimiteriale un tempo a ridosso del Duomo: su di essa sorse l’omonimo Oratorio, richiamato anche nel titolo dell’attuale sala superiore, ora nucleo centrale del nuovo Museo.
Tra i pezzi di assoluto interesse ci sono: la pala di San Francesco di Paola di Giambattista Tiepolo, preziosi reliquiari, un grandissimo telero con la Processione del Santissimo Sacramento attribuito ad Andrea Michieli detto il Vicentino (Vicenza 1542-Venezia 1618), e ancora pale d’altare, suppellettili, arredi sacri.

Ogni seconda domenica del mese
Il Mercatino dei Portici si svolge mensilmente ogni seconda domenica del mese. Hobbisti espongono merce di vario genere, vintage, giocattoli usati, collezioni, antiquariato, usato, rivolgendosi ad un pubblico vario.
Per informazioni: Ass. Pro Loco Piove di Sacco Tel.: +39 049 5840705

È stato inaugurato il 21 Gennaio il mercato del produttore “del venerdì”, una nuova opportunità per la nostra Piove di Sacco, tutti i venerdì mattina in piazza Vittorio Emanuele, giornata in cui è attiva anche la Pescheria. Un mercato di prodotti sani, di eccellenze del nostro meraviglioso territorio, venduti direttamente da chi li produce, con una forte vocazione ovviamente alla stagionalità. Verdure, formaggi, insaccati, vino, miele e molto molto altro ancora.
Proviamo a valorizzare la filiera agricola attraverso gli agricoltori locali. Grazie a CIA per l'impegno, alle Coldiretti e Confagricoltura per la collaborazione.
